Riferimenti normativi
L’art. 34 comma 2 del D. Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. I contenuti minimi del corso di formazione sono previsti all’art. 2 del D.M. 16 gennaio 1997.
Destinatari del corso
Aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti
Datori di lavoro di aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti
Datori di lavoro di aziende della pesca fino a 20 addetti
Datori di lavoro di altre aziende fino a 200 addetti
Oltre a ciò ci sono alcuni casi nei quali il Datore di Lavoro non può svolgere direttamente il compito di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 31, comma 6 del D.Lgs. 81/2008) che sono:
Nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo decreto
Nelle centrali termoelettriche
Negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e successive modificazioni
Nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
Nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori
Nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori
Nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori
Metodologia del corso
Lezioni multimediali e slide di commento sincronizzate
Documenti e dispense scaricabili dal sito
Test e verifica di apprendimento
Verifiche previste
Solo con il superamento della verifica si può accedere alla lezione successiva
Conclusione del modulo
Alla fine di ogni modulo verrà effettuata una verifica di apprendimento da inviare on line al docente del corso per la valutazione individuale
Attestato
Alla conclusione del corso, verrà consegnato un Attestato dell’avvenuta formazione valido su tutto il territorio nazionale
Il servizio di prevenzione e protezione ha la funzione di supportare il datore di lavoro in tutti gli adempimenti legati alla gestione della sicurezza e dell’igiene nell’ambiente di lavoro.
In tutti i SPP il datore di lavoro deve individuare il Responsabile di tale servizio (RSPP)
Definizione di Responsabile del Servizio di Prevenzione & Protezione (RSPP)
Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’Art. 32 designata dal datore di lavoro a cui risponde per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Per lo svolgimento della funzione di responsabile del servizio prevenzione e protezione è necessario seguire corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.
Commenti