![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCHlZC6_EkldfiJjSHFC_pe2XOsHLly0H4KgGWTj9xmxRRI2P5OXy4PcSAGM8Uk-ybFSBOgdgwIljnf1HcpSNXq5kjLuugm3ooFWmdc5DuxKId-tNtKpKjW0fOEWkmeJ87INcwvRKRl4ak/s1600/ohsas_modelli.jpg)
Con tale iniziativa si intende sviluppare un maggiore coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali, sindacali ed imprenditoriali competenti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro avvalendosi di strutture e finanziamenti.
La Regione Umbria, attraverso i Dipartimenti di prevenzione delle Asl e la Direzione provinciale del lavoro, intende infatti accrescere le attivita' di controllo e verifica sui cantieri e di formazione per i lavoratori, riservando a tali voci un investimento di 70 mila euro. In particolare, il Protocollo prevede di intensificare le verifiche e i controlli nei cantieri, anche ad opera dei soggetti istituzionali, con l'introduzione di un sistema di registrazione dei mancati infortuni per i quali le segnalazioni ai preposti potranno arrivare direttamente dai lavoratori, cosi' da adottare immediate misure correttive. Il sistema formativo sara' sviluppato attraverso ulteriori corsi teorici e pratici, verificando il livello di addestramento raggiunto.
Prevista l'istituzione di una Commissione sicurezza per la verifica generale dei lavori e della sicurezza e valutazione delle misure adottate. Inoltre un Comitato per la sicurezza delle Grandi opere allargato a tutte le Istituzioni firmatarie, che si riuniranno a cadenza quadrimestrale, avra' lo scopo di promuovere la salute, la sicurezza e la regolarita' dei lavoratori anche elaborando linee guida come definite nel D.Lgs. 81/2008.
Commenti